Nel panorama della mobilità contemporanea, scegliere soluzioni più sostenibili non è più solo una questione di tendenza, ma un atto concreto di responsabilità verso il pianeta, le persone e le generazioni future. EcoHub – primo hub di mobilità sostenibile nato a Reggio Calabria – lo ha capito sin dall’inizio, rendendo la sostenibilità una vera e propria direzione strategica. Da tempo, questo impegno si traduce anche in un importante riconoscimento formale: l’ottenimento delle Certificazioni UNI EN ISO 14001:2015 e UNI EN ISO 45001:2018.
Due attestati che raccontano molto più di un adeguamento normativo: parlano di valori, visione e futuro. Perché fare impresa oggi significa anche fare la propria parte per il pianeta.
Ma cosa significano davvero? E perché sono così rilevanti per un’azienda che opera nel settore del noleggio auto e della mobilità elettrica?
Certificazioni ISO: cosa sono e perché contano
Quando si parla di transizione ecologica, la mobilità gioca un ruolo decisivo. E in un panorama in continuo mutamento, le aziende che scelgono di investire in sostenibilità e sicurezza non solo dimostrano responsabilità, ma costruiscono anche un vantaggio competitivo duraturo.
Le certificazioni ISO (International Organization for Standardization) rappresentano standard riconosciuti a livello internazionale che garantiscono la qualità, l’affidabilità e la sostenibilità dei processi aziendali. Non si tratta di semplici bollini, ma di risultati ottenuti attraverso audit, controlli rigorosi e l’adozione di pratiche operative responsabili e misurabili.
Cosa significa essere certificati ISO 14001 2015?
La certificazione ISO 14001:2015 è uno standard internazionale che attesta l’adozione, da parte dell’azienda, di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) strutturato, efficiente e monitorato. EcoHub ha ottenuto questa certificazione implementando politiche ambientali rigorose, volte a:
ridurre l’impatto ambientale diretto e indiretto delle proprie attività
promuovere l’uso di veicoli elettrici e ibridi
gestire correttamente i rifiuti e i consumi energetici
migliorare continuamente le proprie performance ambientali
Per un’azienda di mobilità come EcoHub, ciò significa andare oltre la vendita e il noleggio di veicoli: significa essere promotori attivi di una nuova cultura della mobilità, più consapevole, leggera e responsabile.
ISO 45001 2018 – Salute e sicurezza sul lavoro
Accanto alla certificazione ambientale, EcoHub ha ottenuto anche la ISO 45001:2018, che riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Questo standard assicura che tutti i processi aziendali siano progettati per:
prevenire incidenti e malattie professionali
tutelare la salute fisica e mentale dei collaboratori
garantire ambienti di lavoro sicuri per dipendenti e clienti
Un traguardo importante che dimostra quanto la sicurezza sia parte integrante della strategia aziendale di EcoHub, non solo un requisito legale.
Mobilità sostenibile e responsabilità d’impresa: intervista al CEO di EcoHub, Giuseppe Barillà
Per comprendere meglio cosa rappresentino queste certificazioni per l’azienda e per il territorio, abbiamo chiesto al CEO di EcoHub, Giuseppe Barillà, di raccontarci l’origine di questo impegno.
Cosa rappresentano per EcoHub le certificazioni ISO ottenute?
“Rappresentano un punto di svolta. Non sono solo un riconoscimento formale, ma la conferma che stiamo lavorando nella direzione giusta. La ISO 14001 2015 ci permette di misurare concretamente il nostro impatto sull’ambiente, mentre la ISO 45001 ci aiuta a garantire un ambiente di lavoro sano, sicuro e
organizzato per tutto il team. Due sigilli che raccontano una storia fatta di etica, qualità e attenzione al territorio.”
Perché un’azienda del settore mobilità dovrebbe puntare su questi standard?
“Perché oggi non basta più offrire un buon servizio. Bisogna essere trasparenti, attenti all’ambiente e responsabili. Soprattutto in un settore come il nostro, dove le scelte hanno un peso reale sul territorio, sulla qualità dell’aria e sulla sicurezza delle persone.” E ancora: “La mobilità è uno dei settori più impattanti a livello ambientale. E oggi non possiamo più ignorarlo. EcoHub non vuole solo offrire auto elettriche, ma costruire un modello culturale diverso. Le scelte quotidiane, anche le più piccole, possono avere un grande effetto. Noi accompagniamo privati, aziende e pubbliche amministrazioni in questo cambiamento: il nostro ruolo è quello di facilitare, semplificare e motivare una transizione che sia concreta e accessibile a tutti.”
Qual è la vostra visione per il futuro?
“Il futuro per noi è fatto di tre parole: responsabilità, semplicità e comunità. Vogliamo continuare a innovare, ma sempre in ascolto delle persone. Lavoriamo per espandere la rete di servizi elettrici, formare nuove generazioni con progetti come EcoHub Young e consolidare il nostro ruolo nel Mezzogiorno come hub di riferimento per la mobilità sostenibile. Queste certificazioni sono un primo passo: continueremo a crescere, ma senza mai perdere la nostra identità.”
Perché queste certificazioni fanno la differenza per i clienti?
Scegliere un’azienda certificata ISO significa affidarsi a un partner che ha scelto la strada della trasparenza, dell’efficienza e della tutela. Non solo per se stesso, ma anche per i suoi clienti.
Chi si rivolge a EcoHub sa di poter contare su:
- veicoli sanificati, controllati e gestiti con procedure certificate ù
- ambienti di lavoro e interazione pensati per la sicurezza
- processi di consulenza e assistenza monitorati, tracciabili e costantemente migliorati
- valori condivisi e azioni misurabili
EcoHub: certificare il presente per guidare il futuro
In un mercato in continua evoluzione, EcoHub dimostra che è possibile coniugare innovazione, sostenibilità e concretezza. Le certificazioni ISO 14001 e ISO 45001 rappresentano la conferma di un modello virtuoso, in cui la mobilità non è solo un servizio, ma un’occasione per costruire un impatto positivo sul territorio e sulle persone.
Radicata a Reggio Calabria, EcoHub non è solo un operatore di mobilità: è parte attiva del tessuto economico e sociale. Grazie a una presenza fisica reale, il cliente trova un team preparato, disponibile e vicino, capace di rispondere in modo umano e professionale a ogni esigenza.
Le certificazioni ottenute dimostrano come anche una realtà del Sud Italia possa essere protagonista nel guidare un cambiamento culturale e operativo, nel segno dell’ambiente e della sicurezza.
Affidarsi a EcoHub oggi non significa soltanto noleggiare un’auto, ma scegliere un modo diverso di vivere la mobilità: più sicuro, più rispettoso, più lungimirante.
Vuoi scoprire di più sui servizi EcoHub?