La mobilità EcoHub protagonista del Tour di Confartigianato

Cosa troverai in questo articolo:

Una occasione per un confronto sulla qualità delle infrastrutture, sui tempi di ricarica e lo stato della rete elettrica, oltre che per approfondire il tema della mobilità sostenibile al centro della terza tappa del “CI.TE.MO.S, Sostenibilità in tour”.

Il viaggio di Confartigianato nella mobilità green – che si sta svolgendo su due auto elettriche partite da Vicenza – questa mattina è approdato a Reggio Calabria, dopo le tappe di Napoli e di Bari.

Un confronto a più voci con l’intento di esplorare le sfide e le opportunità legate alle nuove tecnologie dei veicoli, alla pianificazione urbana, alle infrastrutture, all’impatto sull’attività delle imprese, sull’occupazione e sugli stili di vita dei cittadini.

La mobilità sostenibile è un tema che tocca molto da vicino le piccole imprese, in cui l’artigianato ha un ruolo predominante. In Calabria operano oltre 6800 imprese, con 9800 addetti; di queste, 3700 quelle operanti nel settore della manutenzione e riparazione dei veicoli di cui l’80% artigiane con poco più di 5600 addetti.

I lavori del convegno, che si è tenuto nella sala di Palazzo Alvaro, in Piazza Italia, sono stati aperti dal Presidente di Confartigianato Imprese Reggio Calabria, Salvatore Ascioti che ha richiamato l’attenzione verso questi temi, sottolineando la missione di Confartigianato, che non si limita a sensibilizzare e a confrontarsi con le istituzioni, ma anche ad accompagnare le aziende nella transizione, ormai avviata e obbligata.

Dopo i saluti del presidente del Consiglio Comunale della città di Reggio Calabria Vincenzo Marra, i lavori sono stati introdotti da Valter Fabris, uno degli organizzatori del “CI.TE.MO.S” il Festival nazionale della mobilità sostenibile organizzato da Confartigianato Imprese. Fabris ha presentato il tour sulla mobilità sostenibile che ha toccato quattro città del Mezzogiorno, con Reggio Calabria come terza tappa. Ha spiegato gli obiettivi e i motivi di questo tour, tra cui il confronto con gli attori del territorio per comprendere lo scenario attuale e le evoluzioni future.

Successivamente, Daniele Invernizzi, Presidente di eV-Now che ha relazionato sugli aspetti tecnici e le opportunità che offre la mobilità elettrica soprattutto per le imprese, in particolare quelle artigiane. Invernizzi ha evidenziato le opportunità non solo nel campo della mobilità, ma anche nella filiera connessa, come il riciclo e il riutilizzo dei materiali richiesti dalla mobilità elettrica.

Consuelo Nava, docente presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura, e il collega Simone Caiello, hanno affrontato il tema delle Aree urbane e la sostenibilità della mobilità. Nava ha sottolineato come la mobilità sia strettamente connessa all’energia e come i piccoli centri possano svolgere un ruolo cruciale in questo ambito. Ha messo in evidenza l’importanza di una visione coordinata e strategica tra i diversi attori coinvolti. Spunti di riflessione ripresi dal professore Caiello, focalizzandosi sull’accessibilità alla mobilità sostenibile nei piccoli centri e la figura del mobility manager.

Giuseppe Barillà, imprenditore del settore della filiera dell’auto-motive nella provincia di Reggio Calabria, ha messo in evidenza l’importanza della formazione delle aziende e della corretta informazione per il consumatore finale, necessarie per superare i limiti di conoscenza e lo scetticismo connessi a questa transizione.

Le conclusioni sono state affidate al segretario regionale di Confartigianato Calabria, Silvano Barbalace che si è soffermato sull’importanza del tema della sostenibilità per Confartigianato. 

Barbalace ha ringraziato “CI.TE.MO.S” evidenziando come queste occasioni siano di stimolo alle organizzazioni per approfondire temi come la mobilità sostenibile e la transizione green, sensibilizzando gli attori sul territorio e informando le imprese per accompagnarle in questi processi.

Barbalace ha ribadito l’importanza della filiera dell’auto-motive in Calabria e la necessità che le aziende si adeguino e si formino per affrontare questa nuova sfida, ormai sempre più radicata nel sentimento delle comunità e dei cittadini, per essere protagonisti e non subirle.

Fonte: https://www.reggiotv.it/

Scopri il Noleggio Business

Offerte Noleggio Lungo Termine
a Reggio Calabria

Soluzioni per il business

Perché conviene il noleggio a lungo termine?

Risparmi soldi e tempo: Paghi un canone fisso mensile, personalizzato per la durata del contratto e il chilometraggio prestabilito. Eviti i costi, la burocrazia e le lungaggini legate all’acquisto o al leasing di un veicolo.

Tutti i servizi inclusi: Godi di tutti i servizi essenziali, tra cui coperture assicurative, gestione burocratica e sinistri, soccorso stradale H24, manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza e immatricolazione.

Il miglior veicolo per il tuo business: Ti assicuri l’auto ideale per la tua attività, sempre in ottime condizioni, senza dover impegnare capitale o fare investimenti iniziali.

Agevolazioni fiscali garantite: Se sei un’azienda, di qualunque dimensione, un professionista con Partita Iva o un agente di commercio, hai diritto a delle agevolazioni fiscali, inclusa la detrazione dell’Iva e la deduzione delle imposte.

Consulenza dedicata e supporto costante: Siamo il tuo unico interlocutore con cui comunicare per avere la certezza di un servizio efficiente, in ogni momento del tuo viaggio.

Mobilità elettrica

In EcoHub ci impegniamo a guidare la transizione energetica per rendere sostenibile la tua azienda con la mobilità elettrica a zero emissioni. Siamo esperti nell’elettrico perché conosciamo i benefici connessi alla tutela delle persone e dell’ambiente e gli enormi vantaggi di guidare un veicolo elettrico:

  • la libertà di muoversi nei centri storici, nei luoghi a traffico limitato e nei giorni con i blocchi al traffico
  • il risparmio sul carburante
  • la manutenzione
  • la possibilità di disporre di stazioni e colonnine di ricarica presso la sede aziendale così da consentire a dipendenti e clienti la ricarica dei veicoli elettrici
EcoHub

Via Nino Bixio, 13A/B/C 89127 – Reggio di Calabria
PIVA 03271040804

I Nostri Orari

Lun-Ven:  08:30 – 13:00
                  16:00 – 19:30

Sabato:  08:30 – 13:00

EcoHub offre soluzioni su misura per la gestione delle flotte aziendali e il noleggio a lungo, medio e breve termine per aziende e professionisti in tutta la Calabria. Per guidare le giovani generazioni alla mobilità sostenibile, EcoHub Young rende la micromobilità elettrica in Calabria un concentrato di sicurezza, comfort, praticità e creatività.

Seguici

EcoHub © {{Y}}. Tutti i diritti riservati – Powered by DekaEpta.it

Go to Top

Candidati Adesso

BLACK FRIDAY YOYO

Dal 25 al 30 Novembre potrai godere di una SUPER OFFERTA su 3 XEV YOYO EASY, l’auto elettrica guidabile da 16 anni, 
in pronta consegna in 72 ore!